Lotto 138
Coppia di colonne in marmo di Candoglia, Italia, XX sec.
285x42x42 cm.
corpi torniti, basi e capitelli di forma squadrata.
Il marmo di Candoglia è il simbolo di Milano: utilizzato sin dall’epoca romana, questo marmo è divenuto famoso per l’impiego più importante che se n’è fatto nel quattordicesimo secolo: la costruzione del Duomo di Milano.
La Veneranda Fabbrica del Duomo ricevette, infatti, dal signore di Milano Gian Galeazzo Visconti il benestare per l’utilizzo del marmo di Candoglia nel 1387 per la costruzione della cattedrale.
Ancora oggi, in seguito ad una legge del 1927, confermata in seguito da una legge regionale piemontese, l’ente della fabbrica del Duomo ha il diritto esclusivo di utilizzo dei marmi di Candoglia. Per questo motivo, ancora ad oggi l’utilizzo principale di questo marmo consiste nei lavori di ristrutturazione e manutenzione della cattedrale milanese. Naturalmente, è possibile anche destinare il marmo di Candoglia ad uso privato, per poterne godere anche all’interno delle case ed edifici pubblici.
Bibliografia: Il Marmo di Candoglia nel duomo di Milano, in Arte e storia, n. 2, Ticino Management, anno 5
Il marmo di Candoglia è il simbolo di Milano: utilizzato sin dall’epoca romana, questo marmo è divenuto famoso per l’impiego più importante che se n’è fatto nel quattordicesimo secolo: la costruzione del Duomo di Milano.
La Veneranda Fabbrica del Duomo ricevette, infatti, dal signore di Milano Gian Galeazzo Visconti il benestare per l’utilizzo del marmo di Candoglia nel 1387 per la costruzione della cattedrale.
Ancora oggi, in seguito ad una legge del 1927, confermata in seguito da una legge regionale piemontese, l’ente della fabbrica del Duomo ha il diritto esclusivo di utilizzo dei marmi di Candoglia. Per questo motivo, ancora ad oggi l’utilizzo principale di questo marmo consiste nei lavori di ristrutturazione e manutenzione della cattedrale milanese. Naturalmente, è possibile anche destinare il marmo di Candoglia ad uso privato, per poterne godere anche all’interno delle case ed edifici pubblici.
Bibliografia: Il Marmo di Candoglia nel duomo di Milano, in Arte e storia, n. 2, Ticino Management, anno 5
€ 2.500,00 / 3.500,00
Stima
€ 2.500,00
Base d'asta